Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Astronomia - Settembre astronomico: super luna, eclissi e l'opposizione di Saturno

18:00
4 settembre 2024

Astronomia
Settembre astronomico: super luna, eclissi e l'opposizione di Saturno

Contenuti esterni consigliati da YouTube

Abbiamo bisogno del tuo consenso per mostrare i contenuti di YouTube. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.

Acconsento che i contenuti di YouTube mi vengano mostrati.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Settembre non è solo il mese che segna il passaggio dall'estate all'autunno, ma è anche un periodo particolarmente ricco di eventi astronomici che affascineranno gli osservatori del cielo. Dall'opposizione di Saturno a una spettacolare eclissi di Superluna, fino all'equinozio d'autunno, il cielo di settembre promette spettacoli imperdibili.

8 Settembre – Saturno all’opposizione: il gigante gassoso al massimo splendoreIl primo appuntamento astronomico del mese è l'opposizione di Saturno, prevista per l'8 settembre. Durante questo evento, il secondo pianeta più grande del Sistema Solare sarà in posizione opposta al Sole rispetto alla Terra, trovandosi così alla minima distanza dal nostro pianeta. Questo significa che Saturno brillerà con una luminosità massima e sarà visibile per tutta la notte.

Saturno apparirà come un punto luminoso dorato nel cielo, ma per chi ha a disposizione un telescopio, sarà possibile osservare i suoi celebri anelli e alcune delle sue lune principali, come Titano. Anche se l'opposizione raggiungerà il suo apice l'8 settembre, tutto il mese sarà un buon periodo per ammirare il pianeta.

18 Settembre – Eclissi di Superluna del Raccolto: un evento raro e suggestivoIl 18 settembre, un altro spettacolo celeste catturerà l'attenzione: l'eclissi parziale della Superluna del Raccolto. Questa Luna piena, chiamata così perché è la più vicina all'equinozio d'autunno, apparirà più grande e luminosa del solito, essendo nel punto più vicino alla Terra nella sua orbita (il perigeo).

L'eclissi parziale sarà visibile in molte parti del mondo, inclusa l'Italia. Il fenomeno inizierà nelle prime ore del mattino, con il momento culminante intorno alle 04:44. Durante l'eclissi, l'ombra della Terra oscurerà una parte della Luna, creando un effetto suggestivo nel cielo notturno. È un evento raro che merita di essere osservato, soprattutto perché una Superluna in eclissi è un fenomeno che non si verifica frequentemente.

22 Settembre – Equinozio d’Autunno: ufficiale ingresso nella stagione autunnaleIl 22 settembre segna l'equinozio d'autunno, il momento in cui il giorno e la notte hanno la stessa durata. Questo evento segna ufficialmente l'inizio dell'autunno nell'emisfero settentrionale, mentre nell'emisfero meridionale inizia la primavera.

Quest'anno, l'equinozio si verificherà alle 14:44 ora italiana. Da questo momento in poi, le notti diventeranno progressivamente più lunghe, offrendo più ore di buio per l'osservazione astronomica. Questo è il periodo ideale per chi ama osservare il cielo, poiché le temperature più fresche e le lunghe notti autunnali offrono condizioni ottimali per ammirare le stelle, i pianeti e altri oggetti celesti.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
venerdì 5 settembre 2025

Previsioni meteo

Arriva l'estate settembrina ma non per tutti
giovedì 11 settembre 2025

Previsioni meteo

Weekend rovinato dalla pioggia; ecco dove
mercoledì 10 settembre 2025

Meteo&Radar

Inviaci la tua foto meteo della settimana!
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
martedì 9 settembre 2025

Nowcasting

Nubifragi tra Liguria e Toscana
sabato 13 settembre 2025

Astronomia

Allineamento celeste tra pianeti e Luna
martedì 9 settembre 2025

Previsioni meteo

Pericolo inondazioni sull'Europa centro-meridionale
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità