Meteo & Radar
Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Cos'è l'ASES (Adriatic Sea Effect Snow)?

10:01
25 gennaio 2022

Didattica
Alla scoperta dell'Adriatic Sea Effect

ASESASES

Si sente parlare spesso di effetto Ases (Adriatic sea effect snow) ma cerchiamo di capire meglio come si forma e di cosa si tratta.

Il nome deriva dal fenomeno analogo che si verifica sui grandi laghi americani. L'ocean o lake effect snow è in grado di portare ingenti nevicate nelle aree che vengono a trovarsi nel lato sottovento rispetto ad una corrente fredda che attraversa una superficie d'acqua.

Il meccanismo di per se è semplice anche se risulta molto complicato prevedere l'esatta collocazione delle nevicate e l'intensità delle stesse. La condizione fondamentale è la presenza di un irruzione di aria molto fredda. Nel caso del mar Adriatico, quando l'aria fredda e secca in arrivo dai Balcani transita sulla superficie marina tende a umidificarsi nei bassi strati, incrementando l'instabilità della massa d'aria.

Delta termico tra massa d'aria in arrivo e superficie del mare, fetch della corrente, direzione del vento, intensità del vento, windshear nei medio bassi strati sono solo alcuni fatti che influenzano la formazione e l'intensità dell'Ases con nevicate più o meno intense che possono interessare le aree dalla Romagna fino alla Puglia.

Le condizioni migliori si hanno quando irrompono in Adriatico masse d'aria artico continentali, che permettendo un forte raffreddamento dei bassi strati unito ad un nucleo gelido alle quote medio alte. Si mantiene così un forte gradiente termico in grado di produrre intensi moti convettivi, riscontrabili dal satellite con le classiche lunghe bande nuvolose.

Un ulteriore esaltazione del fenomeno si ha quando si instaurano brezze di terra lungo la costa. La Bora tende infatti a convergere poco a largo delle coste adriatiche con ulteriore amplificazione della nevicata a causa della maggior spinta verticale delle correnti ascensionali. Stesso fenomeno si verifica in prossimità di ostacoli orografici.

Ulteriori articoli meteo
mercoledì 7 maggio 2025

Nowcasting

Forti temporali in arrivo sui versanti adriatici
Rain in Kerala and Andhra
mercoledì 7 maggio 2025

Didattica e curiosità

Regime pluviometrico sempre più anomalo?
sabato 10 maggio 2025

Cronaca meteo

Sul Mediterraneo orientale fa caldo come in estate
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
lunedì 5 maggio 2025

Cronaca meteo

Il maltempo si abbatte sul Centro-Nord
martedì 29 aprile 2025

Cronaca Estera

Tempeste e tornado negli USA
giovedì 1 maggio 2025

Cronaca meteo

Su Parigi e Londra fa caldo come in estate
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali