Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Il ghiacciaio della Val Senales, un simbolo delle Alpi

15:00
31 ottobre 2024

Didattica e curiosità
Il ghiacciaio della Val Senales, un simbolo delle Alpi

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Il ghiacciaio della Val Senales si trova nelle Alpi Venoste, Trentino-Alto Adige, al confine con l’Austria. Si estende principalmente nell'alta Valle, in provincia di Bolzano. Si trova a un’altitudine compresa tra i 2.800 e i 3.200 metri, rendendolo uno dei ghiacciai più alti e conosciuti dell’arco alpino italiano. È incorniciato da cime importanti come la Palla Bianca (3.738 metri), parte della catena montuosa che segna il confine tra Italia e Austria.

Il ghiacciaio della Val Senales, tra i simboli delle Alpi italiane, è in grave difficoltà. Negli ultimi decenni, la superficie glaciale si è ridotta di oltre il 60%, una perdita drammatica causata principalmente dal riscaldamento globale, che aumenta le temperature medie anche in alta quota. In estate, il ghiacciaio rilascia riserve d’acqua fondamentali per fiumi e laghi, ma con la progressiva fusione, questa risorsa vitale per le comunità locali e l’ecosistema è in pericolo.

Per rallentare il processo di fusione, sono state adottate soluzioni temporanee, come l’uso di teli geotessili per coprire aree del ghiacciaio. Ma senza azioni globali per contenere le emissioni e l’innalzamento della temperatura, il futuro di questo patrimonio naturale appare sempre più incerto.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
martedì 8 luglio 2025

Cronaca meteo

Maltempo sull'Italia: temporali e neve sulle Alpi
mercoledì 9 luglio 2025

Clima e ambiente

Crollano le temperature, minime sotto i 10°C
martedì 8 luglio 2025

Cronaca meteo

Neve fresca di luglio sulle Alpi
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
venerdì 4 luglio 2025

Clima e ambiente

Mediterraneo bollente, autunno a rischio
venerdì 4 luglio 2025

Cronaca estera

Vasti incendi in Turchia, bilancio drammatico
martedì 8 luglio 2025

Cronaca estera

Pericolo di maltempo sull'Europa orientale
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità