Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Neve sino in pianura al nord Italia?

11:25
17 novembre 2024

Previsioni meteo
Arriva la neve in pianura al nord?

Affondo artico diretto sull'Italia a partire da mercoledì

Prende forma la colata artica che durante la settimana in arrivo interesserà buona parte dell'Europa centrale e in parte anche l'Italia, con nevicate diffuse e un deciso calo delle temperature.

Giorni tempestosi attendono l'Europa a causa dell'intenso vortice depressionario ricolmo di aria fredda di origine artica che dalle latitudini settentrionali si spingerà sul Mediterraneo centro orientale.

L'arrivo di aria molto fredda in quota permetterà alla neve di scendere sino in pianura sulla Germania, centro Inghilterra, Bosnia, Slovenia, Repubblica Ceca, Romania e Cecoslovacchia, con accumuli anche superiori ai 15-20cm.

Nevicherà in Italia?

La presenza di correnti prevalentemente occidentali in quota veicolerà la maggior parte dei fenomeni sulle Alpi occidentali con nevicate intense su Valle d'Aosta e Piemonte occidentale in particolare sulle aree di confine.

Il primo fronte previsto tra martedì e le prime ore di mercoledì vedrà nevicate inizialmente a quote superiori ai 2000m ma con rapido crollo della quota neve grazie all'afflusso di aria via via più fredda.

Il secondo fronte interverrà tra giovedì e venerdì e porterà vere e proprie tormente di neve sui settori alpini di confine ma con forte sfondamento sino alle Alpi più prossime alla pianura. Sui settori di confine entro sabato sono previsti sino a 150cm di neve fresca al di sopra dei 1800m.

Proprio il fronte in questione, qualora l'ipotesi del modello Italo-inglese ECMWF prendesse il sopravvento, scaricherebbe diversi centimetri di neve anche sulla Pianura Padana, grazie ad un miglior posizione del minimo depressionario al suolo rispetto alla visione del modello americano GFS.

Il precedente afflusso di aria fredda permetterebbe ai fiocchi di raggiungere le quote pianeggianti con accumuli che localmente potrebbero superare i 10cm.

Per una previsione più dettagliata occorrerà ancora attendere qualche giorno per cercare di trovare una collimazione tra due proiezioni modellistiche che ad oggi risultano molto diverse. Le uniche nevicate che appaiono praticamente certe sono quelle previste sui settori occidentali alpini ma anche in quel caso sarà da appurare la forza della sfondamento da parte delle precipitazioni sui settori padani occidentali piemontesi.

Jacopo Zannoni
Ulteriori articoli meteo
Tracollo termico con forti temporali
lunedì 18 agosto 2025

Previsioni meteo

Mazzata all'estate, calo termico e temporali
domenica 17 agosto 2025

Previsioni meteo

Maltempo in arrivo: quali regioni saranno colpite?
domenica 17 agosto 2025

Uragani e tifoni

Erin raggiunge rapidamente categoria 5
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
Le previsioni del radar termico per domenica
giovedì 7 agosto 2025

Cronaca meteo

Gran caldo sul Mediterraneo, valori oltre +40°C
venerdì 8 agosto 2025

Cronaca meteo

Agosto bollente tra spiagge affollate e caldo africano
giovedì 7 agosto 2025

Astronomia

Lacrime di San Lorenzo, ecco quando vederle
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità