Pagina iniziale / Notizie meteo /

Nowcasting - Il Delta del Po a rischio alluvione, oltre 180 mm

14:46
19 agosto 2024

Nowcasting
Il Delta del Po a rischio alluvione, oltre 180 mm

Un complesso sistema di temporali autorigeneranti colpisce le località vicine al Delta del Po. Alcuni centri abitati sono a rischio alluvione, caduti fino a 140 mm di pioggia in una manciata d'ore.

Il nostro Radar Meteo mostra un complesso sistema di temporali autorigeneranti portarsi verso il Delta del Po. La situazione di maltempo per queste regioni continuerà fino a sera.

L'immagine del nostro Radar Meteo mostra chiaramente l'incontro tra due venti di origine diversa, da un lato la Bora più fresca e asciutta che soffia sul Veneto e l'alto Adriatico, dall'altro lo Scirocco che risale da sud-est, fornendo linfa vitale ad un sistema convettivo molto comune da osservare soprattutto nella stagione autunnale lungo il versante tirrenico. Una serie di celle temporalesche si sviluppano lungo la convergenza tra questi due venti, dando origine ad una struttura dalle caratteristiche molto simili a quelle di un "V-shape".

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

La circolazione media quota da est verso ovest spinge rovesci e temporali verso le coste in prossimità del Delta del Po. Qui le centraline meteorologiche dell'Arpav mostrano accumuli da capogiro se consideriamo che si tratta tutte di località pianeggianti, dove viene a mancare l'effetto stavo imposto da un rilievo montuoso. Tra Chioggia e Porto Viro i pluviometri hanno toccato i 180 mm di pioggia giornaliera ed i fenomeni proseguiranno ancora diverse ore, fino alle prime ore della serata prima di esaurirsi del tutto.

Inutile dire che l'intensità di questa precipitazione non può essere giustificata soltanto dalla presenza di una convergenza stazionaria ma anche dalle elevate temperature raggiunte dal mar Adriatico che fornisce una notevole quantità di vapore acqueo nella costruzione di questi sistemi temporaleschi. Per le prossime ore l'attenzione si concentra tutta alle province di Rovigo, Ferrara, Venezia, Modena e Bologna, dove potrebbero verificarsi situazioni di criticità idrogeologica.

Che cos'è un V-shaped?

Si tratta di un sistema temporalesco che si forma nelle aree di forte instabilità atmosferica. La sua caratteristica principale è di insistere diverse ore in una zona circoscritta, portanto elevate quantità di pioggia che causano alluvioni e nubifragi. Il sistema temporalesco trae energia dalle correnti di aria calda e umida, che in Italia arrivano generalmente dai quadranti meridionali.

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
lunedì 17 novembre 2025

Sconti sulle previsioni

White Week: -20%
giovedì 13 novembre 2025

Previsioni meteo

Una perturbazione sta per rompere la stasi anticiclonica
venerdì 14 novembre 2025

Previsioni meteo

Maltempo: nel weekend sarà colpito il settentrione
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
martedì 28 ottobre 2025

Cronaca meteo

Uragano Melissa: la tempesta batte i record
mercoledì 29 ottobre 2025

Previsioni Meteo

Tempesta di Halloween in arrivo sull'Italia
lunedì 3 novembre 2025

Cronaca Meteo

Neve copiosa sulle Alpi: Livigno e Cervinia imbiancate
Tutte le notizie
Meteo & Radar

Meteo & Radar

Google Play StoreApp Store

Società

Contattaci Protezione dei dati personali Note legali Dichiarazione di accessibilità

Servizi

Carica foto

Social media

facebookinstagramtikToklinkList