Pagina iniziale /

Tendenza meteo - ITCZ più alta della norma, quali conseguenze per l'Europa?

06:05
3 agosto 2025

Tendenza meteo
ITCZ più alta della norma, quali conseguenze per l'Europa?

La Zona di Convergenza Intertropicale risulta collocata in queste settimane ad una latitudine più alta della media. Questo comportamento sembra essere collegato ad una maggiore attività dei monsoni ed è in grado di influenzare direttamente le condizioni meteorologiche sul continente europeo.

La linea rossa mostra la posizione della ITCZ relativa all'ultima settimana, quella nera la posizione che dovrebbe essere normale in questo periodo dell'anno.

La Zona di Convergenza Intertropicale costituisce una fascia climatica del pianeta Terra dove gli Alisei dell'emisfero boreale e dell'emisfero australe si incontrano. Lungo questa linea che viene definita anche "equatore climatico", si verificano moti convettivi che determinano instabilità con piogge e temporali. Nel mese di agosto 2024 sul deserto del Sahara la ITCZ ha raggiunto latitudini molto elevate determinando precipitazioni sopra la media su diverse regioni dell'Africa subsahariana caratterizzate da clima estremamente arido.

Una ITCZ più alta della norma ha anche un altro effetto, spingendo la cella di Hadley verso nord determina anticicloni subtropicali più invadenti sull'Europa centrale e meridionale, in parte responsabili del lungo periodo di caldo che stiamo sperimentando in questo mese di agosto.

La previsione della ITCCZ per i prossimi 10 giorni mostra come quest'ultima si manterrà ancora a latitudini superiori alla media; tuttavia, le ensemble calcolate dal modello europeo ECMWF riguardo le anomalie della pioggia in Europa, mostrano come nel mese di settembre sull'area del Mediterraneo le piogge potrebbero risultare superiori alla media. Il segnale diventa più forte osservando le anomalie della pioggia nel periodo compreso tra il 9 e il 16 settembre.

Questo potrebbe suggerire come a lungo andare gli anticicloni sul Mediterraneo potrebbero avere vita più difficile, lasciando il posto a circolazioni più instabili. Questo potrebbe essere il segnale di un rientro della ITCZ nella media stagionale entro la prima metà di settembre.

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
mercoledì 30 luglio 2025

Comunicazioni

Carica le tue foto sul nostro uploader
venerdì 1 agosto 2025

Previsioni meteo

Maltempo nel weekend: regioni colpite
sabato 2 agosto 2025

Cronaca meteo

Forti temporali si abbattono al centro-nord
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
mercoledì 30 luglio 2025

Clima e ambiente

Fiamme nelle riserve naturali in Sicilia
lunedì 28 luglio 2025

Cronaca Meteo

Allagamenti, temporali e trombe marine: le regioni coinvolte
lunedì 28 luglio 2025

Cronaca meteo

Una nuova ondata di maltempo travolge l'Italia
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità