Pagina iniziale /

Tendenza meteo - Lungo termine: potrebbe o no aprirsi un episodio di grande freddo?

07:35
2 agosto 2025

Tendenza meteo
Lungo termine: potrebbe o no aprirsi un episodio di grande freddo?

Proviamo ad analizzare i movimenti atmosferici previsti nel lungo termine. Ci sarà o meno una forte ondata di freddo? C'è un collegamento con le previsioni di split del Vortice Polare in stratosfera?

Un'ipotesi estrema del modello europeo riferita a giovedì 20 febbraio, aria gelida verso l'Europa.

Ricordiamo come sempre che le previsioni a lungo termine sono suscettibili di grandi variazioni anche nell'arco di pochi aggiornamenti. Non vanno quindi prese alla lettera ma possono essere considerate come delle linee di tendenza approssimative. Ebbene già da alcuni aggiornamenti i modelli mostrano a fasi alterne come nel lungo termine possano incastrarsi tutti i tasselli necessari a portare una forte ondata di freddo sull'Europa.

In primis un indebolimento della circolazione dei venti occidentali, poi il consolidamento di un anticiclone in sede scandinava, infine la discesa di un lobo gelido del Vortice Polare dal continente Euroasiatico verso l'Europa. Inutile dire come questo tipo di scenario che il modello ECMWF mostra realizzarsi approssimativamente dal 20 di febbraio in avanti, porterebbe nel Vecchio Continente una severa ondata di freddo.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Le probabilità di successo di un tale scenario sono ancora basse, anche se rientrano nella possibilità come conseguenza estrema di un stratwarming seguito da uno split del Vortice Polare in stratosfera nella seconda metà del mese.

Cos'è uno stratwarming?

Si tratta di un riscaldamento anomalo e spesso repentino della stratosfera terrestre, fino a 50°C in più nell'arco di poche ore. La stratosfera è il secondo dei cinque strati in cui è convenzionalmente suddivisa l'atmosfera terrestre. Alle medie latitudini la stratosfera inizia a circa 10-12 chilometri di altezza, arrivando fino a circa 50 chilometri, dove ha inizio la mesosfera. 

Cos'è uno "split" del Vortice Polare?

Letteralmente si tratta di una vera e propria divisione del Vortice Polare in due parti distinte. Queste dinamiche in genere hanno origine in stratosfera e in seconda battuta possono propagarsi verso la troposfera, cioè lo strato atmosferico più vicino alla superficie terrestre, nel quale siamo immersi. In linea generale queste dinamiche possono favorire episodi di maltempo invernale nelle medie latitudini. 

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
mercoledì 30 luglio 2025

Geologia e vulcani

Terremoto magnitudo 8.8 in Kamchatka
giovedì 31 luglio 2025

Clima e ambiente

Italia, terra di microclimi
giovedì 31 luglio 2025

Astronomia

Addio al sole di mezzanotte
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
lunedì 28 luglio 2025

Cronaca Meteo

Allagamenti, temporali e trombe marine: le regioni coinvolte
Immagine in due parti: a sinistra un'auto rossa attraversa una strada allagata, a destra il radar meteorologico con forti piogge e allerta inondazioni per la Polonia meridionale e la Repubblica Ceca.
martedì 29 luglio 2025

Cronaca estera

Inondazioni in Polonia e Repubblica Ceca
mercoledì 30 luglio 2025

Tendenza meteo

Tornerà l'anticiclone africano dopo il 10 agosto?
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità