Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Geologia e vulcani - Kamchatka: erutta un vulcano dormiente da secoli

10:30
5 agosto 2025

Geologia e vulcani
Kamchatka: erutta un vulcano dormiente da secoli

Dopo il fortissimo terremoto di magnitudo 8.8 che ha colpito la Kamchatka lo scorso 30 luglio, si risveglia il vulcano Krasheninnikov. Non accadeva da oltre 600 anni.

A partire da domenica 3 agosto sulla penisola della Kamchatka è stata riportata l'eruzione di un vulcano dormiente da alcuni secoli. Si tratta del Krasheninnikov, un gigante alto 1.856 metri e dormiente da almeno 450 anni.

L'eruzione è stata preceduta con alcuni giorni di anticipo da un fitto sciame sismico culminato poi con l'inizio dell'eruzione nelle prime ore di domenica ora locale.

Epicentro del sisma magnitudo 8.8 dello scorso martedì 29 luglio.

Secondo alcuni ricercatori potrebbe esserci una correlazione tra il grande terremoto avvenuto in Kamchatka lo scorso 30 luglio e la ripresa dell'attività vulcanica in quest'area.

È possibile, infatti, che il fortissimo terremoto magnitudo 8.8 di fine luglio abbia provocato un grande spostamento della lunga faglia trascorrente presente nel sottosuolo, alimentando con del nuovo magma l'attività di questo vulcano.

Sistema arco-fossa: che cos'è?

Quando due placche presentano entrambe crosta oceanica, una delle due, quella un po' più densa subduce sotto l'altra in corrispondenza di una fossa. La rigida placca che sprofonda (si pensa che scenda fino a 700 km prima di essere completamente assimilata nel mantello) si riscalda a causa del gradiente geotermico, diventando più plastica.

Il materiale fuso tende a salire perché è diventato meno denso rispetto alla zona circostante, generando un'attività plutonico-vulcanica accompagnata da terremoti. 

Così funziona l'attività dei vulcani inseriti in un sistema arco-fossa come quelli della Cintura di Fuoco del Pacifico, che termina la sua corsa proprio nella penisola della Kamchatka.

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
venerdì 1 agosto 2025

Cronaca meteo

Caldo record in Giappone, emergenza sanitaria
venerdì 1 agosto 2025

Previsioni meteo

Maltempo nel weekend: regioni colpite
lunedì 4 agosto 2025

Cronaca meteo

VIDEO: anatomia di una supercella
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
mercoledì 30 luglio 2025

Clima e ambiente

Fiamme nelle riserve naturali in Sicilia
lunedì 28 luglio 2025

Cronaca Meteo

Allagamenti, temporali e trombe marine: le regioni coinvolte
domenica 3 agosto 2025

Cronaca Meteo

Maltempo di agosto, grandine e disagi al Centro
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità