Meteo & Radar
Pagina iniziale / Notizie meteo /

Cronaca Meteo - Spagna: il bilancio delle vittime sale ad oltre 210

15:24
2 novembre 2024

Cronaca Meteo
Spagna: il bilancio delle vittime sale ad oltre 210

Continua l'emergenza a Valencia, in Spagna, dove secondo i dati ufficiali, il numero delle vittime è salito ad oltre 210, e ci sono ancora molte persone disperse. La situazione è critica soprattutto nella zona di Paiporta, dove l’esondazione del Barranc de Xiva ha trasformato le strade in fiumi di fango, bloccando veicoli e distruggendo collegamenti ferroviari e pedonali. Le squadre di soccorso continuano le operazioni di ricerca tra i detriti alla ricerca dei dispersi, ma i danni sono talmente gravi che non si prevedono riaperture imminenti delle linee ferroviarie nella zona.

Più di diecimila tra soldati, agenti di polizia e membri della Guardia Civil sono già stati inviati nelle aree devastate per assistere nei soccorsi e nelle operazioni di recupero. L’impatto dell’alluvione è stato catastrofico anche per la viabilità: migliaia di veicoli sono stati sommersi o danneggiati, le linee elettriche sono state ripristinate solo parzialmente, e i collegamenti telefonici restano precari.

Il fenomeno meteorologico estremo è stato innescato da piogge torrenziali che hanno superato i 491 millimetri in meno di otto ore in alcune zone, come il comune di Chiva. Questa intensità di precipitazioni rappresenta un record per la Spagna e per l’intera area mediterranea, mettendo in difficoltà anche le infrastrutture meglio attrezzate.

Il maltempo ha colpito anche altre regioni spagnole, come la provincia di Cadice, dove numerosi quartieri di Jerez de la Frontera sono stati sommersi. Si contano oltre mille interventi di emergenza, con molti residenti bloccati nelle proprie abitazioni e nelle automobili. Anche a Siviglia, la circolazione stradale è stata gravemente compromessa. In risposta, le autorità locali hanno esortato la popolazione a limitare gli spostamenti e a esercitare la massima prudenza.

Questa alluvione è una delle peggiori calamità naturali in Spagna dal 1996, quando l’Aragona fu colpita da una catastrofe simile. L’intensità e la frequenza di questi eventi estremi sono aumentate, probabilmente a causa dei cambiamenti climatici che favoriscono l’accumulo di umidità nell’atmosfera. Gli esperti sottolineano la necessità di investire in infrastrutture resilienti e in una gestione territoriale sostenibile per prevenire future tragedie.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
venerdì 9 maggio 2025

Cronaca meteo

Neve di maggio sulle Alpi occidentali
mercoledì 7 maggio 2025

Nowcasting

Forti temporali in arrivo sui versanti adriatici
venerdì 9 maggio 2025

Clima e ambiente

Italia più verde: scendono i gas serra
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
giovedì 8 maggio 2025

Cronaca estera

Medio-Oriente avvolto dalla sabbia
lunedì 5 maggio 2025

Cronaca meteo

Il maltempo si abbatte sul Centro-Nord
martedì 29 aprile 2025

Cronaca Estera

Tempeste e tornado negli USA
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali