Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Nevicate in arrivo. Ecco dove e quando?

08:48
17 dicembre 2024

Previsioni meteo
Dove nevicherà nei prossimi giorni?

L'alta pressione è padrona del Mediterraneo e dell'Italia ma da giovedì lascerà spazio all'ingresso di una veloce perturbazione che porterà nevicate dapprima sulle Alpi, a quote medio alte, e successivamente in Appennino, con conseguente crollo termico.

Lo zero termico sta per raggiungere il suo picco a quota 3800m, specialmente sul nord ovest italiano, valore da pieno luglio. L'alta pressione subtropicale sembra infatti ben salda sul Mediterraneo ma tenderà a sgonfiarsi velocemente entro giovedì, quando un fronte nord atlantico farà il suo ingresso sul Bel Paese.

Giovedì le nevicate interesseranno la Valle d'Aosta, le Alpi piemontesi, fatta eccezione per le Marittime, e le Alpi e Prealpi lombarde ma con quota neve inizialmente superiore ai 1500-1700m. Con il passare delle ore e l'arrivo del fronte freddo la quota neve tenderà ad abbassarsi sino sotto i 1000m nelle prime ore di venerdì 20.

Stessa dinamica sul nord est ma traslata di qualche ora. Prime nevicate a quote superiori ai 1700m nella serata di giovedì 19, con quota neve in crollo nella mattinata di venerdì 20 sin sotto i 1000m.

Ancora una volta le aree più colpite saranno quelle di confine, con gli accumuli maggiori che si registreranno sull'area del monte Bianco e in Valle Aurina.

La formazione di un minimo depressionario sul mar Ligure in rapido spostamento verso il centro Tirreno richiamerà correnti più fredde nord orientali con fenomeni diffusi e intensi sull'Appennino emiliano, marchigiano, abruzzese e molisano, nella giornata di venerdì 20.

Si passerà da una quota neve superiore ai 1900-2000m a fiocchi fino a 600-700m con gli accumuli più consistenti, anche più di 30-40cm, tra Sibillini, Majella, Gran Sasso e parco Nazionale del Sirente-Velino.

Lo zero termico

E' l'altezza più bassa alla quale la temperatura non supera gli zero gradi. Risulta molto utile conoscere questo valore anche per valutare la quota neve che, in base all'intensità delle precipitazioni, può presentarsi più bassa anche di diverse centinaia di metri

Jacopo Zannoni
Ulteriori articoli meteo
giovedì 9 ottobre 2025

Cronaca meteo

Forti temporali minacciano la Spagna
giovedì 9 ottobre 2025

Previsioni meteo

Anticiclone di blocco, quanto durerà?
sabato 11 ottobre 2025

Clima e ambiente

Sta per esordire la Niña, arrivano conferme dal NOAA
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
La mappa meteorologica mostra un fronte freddo dalla Francia alla Scandinavia con temperature più basse nella parte occidentale. Nell'Europa orientale e meridionale il caldo continuerà a essere molto intenso, con temperature fino a 30 gradi.
venerdì 19 settembre 2025

Cronaca meteo

Grandi contrasti termici in Europa
La mappa meteorologica mostra forti temporali con allerte meteo sulla costa orientale della Spagna e sulle Isole Baleari. Piogge intense si registrano in particolare nella zona di Valencia e Maiorca.
lunedì 13 ottobre 2025

Cronaca meteo

Alluvioni tra Spagna e Baleari: il maltempo si sposta verso l’Italia
lunedì 22 settembre 2025

Nowcasting

Milano, esondano Seveso e Lambro, alluvione a Meda
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità