Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Primo fronte in arrivo, ecco le conseguenze sull'Italia

08:04
19 novembre 2024

Previsioni meteo
Vento forte, mareggiate, pioggia e neve

Fronte che aggirerà le Alpi durante la giornata di domani

Un primo fronte proveniente dai quadranti nordoccidentali si sta addossando all'arco alpino portando nevicate sui settori confinali che si intensificheranno dalla serata. Lo stesso fronte attraverserà l'Italia a partire dalla mattinata di mercoledì 20.

La neve inizia a cadere sulla Valle d'Aosta a quote superiori ai 1700-1800m mentre qualche rovescio, spinto dai venti di Libeccio e Ponente, interessa il levante ligure, l'alta Toscana, la Calabria tirrenica e nelle prossime si estenderà anche alle zone interne di Lazio e Campania.

La fase clou del peggioramento sulle Alpi si avrà tra la serata e le prime ore di domani con accumuli che, in Valle d'Aosta, potranno raggiungere i 90cm al di sopra dei 2000m, accumuli complessivi tra i 10 e i 20cm sulle Alpi di confine di Alto Adige, Lombardia e alto Piemonte. La quota neve con il passare delle ore crollerà sino a 1200m con la neve che raggiungerà Courmayeur e La Thuile.

Nella mattinata di domani il fronte avrà aggirato le Alpi sia da ovest che da est con la formazione di una veloce linea di rovesci e temporali che attraverserà buona parte del centro sud, fatta eccezione per il Salento, della Basilicata orientale e buona parte dell'Abruzzo costiero che rimarranno in ombra viste le correnti occidentali.

La ventilazione spirerà intensa già dal pomeriggio sera odierno su Liguria, Alpi di confine e regioni centro meridionali dai quadranti occidentali, con raffiche che, nelle prime ore di domani, risulteranno superiori ai 120km/h sulle creste di Abruzzo, Marche e sulle Alpi Piemontesi e valdostane.

Dalla tarda mattinata di domani attenzione anche ai venti di fohn in Pianura Padana, con locali raffiche sino a 70-80km/h.

Da attenzionare anche lo stato del mare. Mare grosso previsto tra la serata odierna e la mattinata di domani sul Ligure centro orientale, con onde fino a 6-7m di altezza. Moto ondoso in aumento anche lungo tutto il Tirreno con la rotazione delle correnti da Maestrale, con onde fino a 4-5m di altezza.

Jacopo Zannoni
Ulteriori articoli meteo
lunedì 16 giugno 2025

Tendenza meteo

Effimero calo termico, vincerà ancora l'anticiclone
giovedì 19 giugno 2025

Cronaca meteo

Maltempo al sud: tromba d'aria su Siracusa
martedì 17 giugno 2025

Astronomia

Sta per arrivare il solstizio d'estate
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
venerdì 6 giugno 2025

Cronaca estera

Stati Uniti: il Texas affronta un violento tornado
lunedì 9 giugno 2025

Cronaca meteo

Notti tropicali già a inizio giugno
lunedì 9 giugno 2025

Cronaca meteo

Il Met Office lancia un allarme per caldo estremo
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali